La gastronomia

nella Val Gardena

Non c’è piacere nelle vacanze senza la buona tavola, nessun luogo di villeggiatura senza un invitante tavolo imbandito di buoni piatti e vino selezionato! Perché - e lo dicevano già i contadini di montagna – “Anima e corpo non vanno avanti senza mangiare e bere!”

La gastronomia è dunque di vitale importanza e di ciò si è consapevoli in Val Gardena: gli squisiti ristoranti degli hotel ma anche le trattorie dei paesi offrono quindi specialità tipiche regionali, ispirate sia alla cucina nazionale sia a quella internazionale, arricchite di piatti tipici, proponendo il tutto con l’accompagnamento dei migliori vini altoatesini.

Speck altoatesino

Un’incomparabile squisitezza delle nostra provincia. Lo speck è un tipico prodotto altoatesino. E’ possibile provarlo in modi diversi a seconda dei gusti. Che sia saporito o delicato, da solo o nel pane, tra i vari tipi disponibili ce n’è sicuramente uno per tutti i gusti. Garantito!

Kaminwurzen:Semplicemente da mordere. Il salamino piccante è un tipo di salame di maiale e manzo di consistenza dura, affumicato, saporito e rustico (lunghezza: circa 18 cm e 1 cm di diametro). Può essere utilizzato per una gustosa merendina oppure semplicemente come snack al volo. Inoltre esso può venir tagliato a dadini e messo nella pasta per fare i cosiddetti canederli col salame. Eccezionali!

Formaggio dall’Alto Adige – Graukäse:Il Graukäse è un particolare tipo di ricotta stagionata. Contiene pochi grassi, è saporito e ha un gusto piacevole. La stagionatura di questa ricotta dura circa solo 15 giorni. Essa non dovrebbe essere conservata a lungo, bensì dovrebbe venir consumata pochi giorni dopo l’acquisto altrimenti assume un sapore acidulo. Le località più conosciute per la produzione di questo formaggio sono Sesto nella Val Pusteria e Algundo in Val Venosta.

Formaggio altoatesino delle malghe un pezzo della natura più pura. In Alto Adige esistono circa 1.500 malghe che possiedono tuttora ricchi e verdi pascoli. L’ambiente naturale, l’allevamento a seconda della specie e il nutrimento delle mucche da latte fanno sì che la qualità del latte sia migliore. Il latte fresco delle malghe viene poi usato per la produzione del cosiddetto formaggio di malga. Esso viene realizzato mediante un procedimento che rispetta la natura, completamente senza prodotti chimici, aromi o simili. Il latte fresco delle mucche di malga gli conferisce l’ aroma naturale e delicato. Un superlativo di piacere!

Pane e pasticini dall’Alto Adige-Pane scosso della val venosta:Una raffinatezza della cucina altoatesina. Un tipo di pane tondo, leggermente aromatico fatto con farina di grano e segala. Prima di essere infornata, la pasta viene scossa a lungo finché diventa sottile. La focaccia di pane è quindi molto piatta e ha una superficie irregolare. Solitamente questo tipo di pane è croccante e viene mangiato con affettati o formaggi, senza limiti alla Vostra fantasia. Una vera delizia del palato.

Zelten altoatesino:Un particolare tipo di pane alla frutta. All’impasto vengono aggiunte noci, frutta secca ma non farina. Ciò conferisce al pane il suo inconfondibile sapore.

Segalini tirolesi:I segalini della Val Venosta sono di solito due, uniti, tondi e saporiti fatti con farina di segala. Vengono infornati a due a due, come suggerisce il nome in tedesco “Vinschger Paarl”. Alla pasta si aggiungono semi di finocchio, cumino e altro. Se venite in Alto Adige e non volete perderVi proprio nulla, assaggiate anche un Vinschgerle (tipo di pane di segale altoatesino)!

Vini altoatesini

La strada altoatesina dei vini (la principale zona vinicola dell’Alto Adige) si snoda ad ovest della Valle d’Adige lungo il passo della Mendola da Castel Firmiano, passando attraverso le località di Cornaiano (cantina vinicola di Brigl), Appiano (con S. Michele, S.Paolo e Missiano), Caldaro, S. Giuseppe al Lago, Termeno, Cortaccia, Magrè, Cortina fino a Salorno.vino di altoadigeQui ogni anno vengono prodotti circa 300.000 – 400.000 ettolitri di vino, 65% dei quali sono di vino rosso e 35% di bianco.

I più famosi tipi di vino altoatesino sono la Schiava (di color rosso rubino, leggermente secco, fresco, viene bevuto giovane), il Lagrein (coltivato prevalentemente a Bolzano, di cui esistono due tipi: Lagrein-Kretzer, o Lagrein Rosato, di gusto fresco e fruttato, consumato giovane e il Lagrein nero, corposo, rosso intenso e vellutato), il Gewürztraminer, o Tramino Aromatico (coltivato soprattutto a Termeno, vino bianco corposo, robusto che sa di bouquet), il Blauburgunder, o Pinot Nero (originariamente prodotto in Francia, vino scuro, secco e corposo), il Merlot (di color rosso mattone-rubino, di sapore delicato) e il Cabernet (scuro, di color rosso rubino, se invecchiato a lungo diventa color rosso mattone e di gusto delicato).

Naturalmente potete provare questi eccellenti vini altoatesini, sia durante la visita a una cantina con degustazione finale, sia durante le settimane di degustazione dei vini. Le più conosciute sono quella di Bolzano(ha luogo in primavera),la settimana di degustazione comparata del Gewürztraminer proveniente da tutto il mondo (ha luogo a Termeno, in maggio), la sagra di Caldaro (in tarda estate), la settimana del vino a Termeno (alla fine di settembre), la settimana del vino della Bassa Atesina (a Ora, nella seconda metà di ottobre) e molte altre.

Photogallery



RICHIESTA DISPONIBILITÀ

WEB2NET